Focus sulla formazione continua

Aggiornamento interno ed esterno per la massima professionalità

La formazione continua è per noi una priorità assoluta. Dopo tutto, la perfezione e l'innovazione fanno parte dell'attività quotidiana di ATZWANGER. I corsi di formazione interni sono un pilastro importante della formazione continua in ATZWANGER, come spiega il responsabile delle risorse umane Edoard Pöhl.

Corso del sistema di gestione integrato

Il primo grande evento si è svolto all'inizio dell'anno, per due intere giornate, il 31 gennaio e il 7 febbraio. Si è trattato di un programma di formazione di ampio respiro che ha coinvolto un gran numero di dipendenti. “L'obiettivo era formare il nostro personale in cantiere, i montatori esperti e i responsabili di progetto sul nostro sistema di gestione integrato”, spiega Arnold Lunger, direttore finanziario. "Questo consiste nelle certificazioni ISO per la gestione della qualità ISO 9001: 2015, per la gestione ambientale ISO 14001:2015 e per la gestione della salute e della sicurezza sul lavoro ISO 45001:2018.” È stata certamente una sfida organizzare questo complesso corso di formazione in modo che tutti i partecipanti ne fossero soddisfatti e potessero trarne beneficio.

Corsi per saldatori

Ogni anno sono in programma corsi e esami per saldatori. “Sono pensati per garantire il continuo mantenimento dei nostri standard di qualità e delle nostre qualifiche”, sottolinea Lunger. Un corso di saldatura PE si è svolto il 4 e 5 febbraio presso “Mitterer Rohre” a Terlano.  Poco dopo è stato anche effettuato un test di saldatura presso il nostro magazzino alla sede ATZWANGER di Bolzano.

ESG – Sostenibilità

“Il tema della sostenibilità è molto importante e sta diventando sempre più rilevante”, è convinto anche Lunger. "Come azienda, quindi, siamo già attivi e ci stiamo preparando internamente: alcuni collaboratori, da febbraio, hanno frequentato un master ESG per diventare “Sustainability Manager” e lo hanno completato con successo a luglio".

Formazione per project manager

Alla fine di luglio, nelle giornate del 28 e 29, si è tenuto un corso di specializzazione interno sull'uso mirato del software MS Project per i nostri responsabili di progetto. Utilizzando questo software è possibile gestire in modo ancora più efficace progetti complessi e a lungo termine. L' esperto è stato Harald Zimmerhofer.

Formazione professionale individuale

Ma l'offerta non finisce qui: “In linea di principio, i nostri collaboratori hanno molte opportunità di formazione continua”, sottolinea il responsabile delle risorse umane Pöhl. "Tutti possono frequentare corsi individuali per tenersi aggiornati o per specializzarsi. Che si tratti di contabilità, IVA o AutoCad". Nell'ambito delle valutazioni dei dipendenti, vengono stabiliti i corsi che una persona vorrebbe seguire. L'ufficio Risorse Umane elabora poi i piani di formazione sulla base di questi e di ciò che è necessario per i nuovi sviluppi.

Da non dimenticare la sicurezza sul lavoro: “un’enorme tema e sempre attuale”, come spiega il responsabile delle risorse umane. “Negli uffici la questione è ben gestibile, ma nei cantieri diventa fondamentale”.