La scuola professionale italiana per l'artigianato, l'industria e il commercio “Guglielmo Marconi” e la scuola professionale per le professioni sociali “Emmanuel Lèvinas” sono ora collocate insieme in un nuovo edificio a Merano-Maia Bassa.
Noi di ATZWANGER abbiamo partecipato in modo significativo alla costruzione e abbiamo fornito l'intero impianto di riscaldamento, climatizzazione e ventilazione. Inoltre, i nostri tecnici specializzati hanno realizzato l'impianto idraulico e quello antincendio.
In collaborazione con l'impresa edile Plattner SpA, il nuovo complesso scolastico è stato completato in poco meno di due anni. L'edificio sarà consegnato ufficialmente prima di Natale. Le attività scolastiche dell’istituto “G. Marconi” inizieranno a gennaio 2026, mentre quelle della scuola professionale “E. Lèvinas” partiranno con l’anno scolastico 2026/2027.
Per gli ambienti riscaldati dell'edificio, lo studio di progettazione ENERGYTECH aveva previsto in generale un sistema di riscaldamento a soffitto radiante o a pavimento con impianto di ventilazione, naturalmente installato a regola d'arte dai nostri collaboratori. Anche il raffreddamento avviene tramite questi sistemi di irraggiamento e un impianto di deumidificazione. Inoltre, una ventilazione meccanica garantisce un clima interno piacevole, soprattutto per quanto riguarda il ricambio igienico dell'aria e il controllo dell'umidità.
Il calore necessario per il riscaldamento viene prelevato dalla rete di teleriscaldamento della città di Merano e trasmesso tramite una stazione di trasferimento situata nel locale tecnico.
I nostri refrigeratori garantiscono invece il raffreddamento durante l'estate. Inoltre, abbiamo posizionato idranti a muro con raccordi antincendio nelle aule, mentre nel resto dell'edificio sono stati installati estintori per un utilizzo immediato.
Ora gli studenti della scuola “Marconi” hanno a disposizione 8 aule e 17 offcine con relativi spogliatoi, mentre quelli della scuola “Lèvinas” hanno a disposizione 3 aule e 6 laboratori. A questi si aggiungono tre locali amministrativi e, naturalmente, una palestra, una biblioteca e una sala polivalente per tutti. Clima interno ottimale incluso.
“È bello partecipare alla realizzazione di un edificio dove verranno formati i nostri potenziali futuri colleghi”, dichiara Florian Huber, responsabile di progetto presso ATZWANGER.